uN SOGNO
Scopri l'Isola d'Elba
Il Sogno? E’ una realtà concreta: è “lo scoglio”. “Sono elbano di scoglio”. L’elbano che fieramente vi dirà così è qualcuno che non ama uscire dall’isola a cui è molto legato. Tradotto in altri termini significa: sono uno che è abbarbicato come una patella a questo fazzoletto di terra di 225 km2. Poi ti dirà a quale dei 7 comuni (7 comuni per 32.000 abitanti!) appartiene. Il suo naturalmente sarà spesso il migliore di tutti!
L’isola dentro all’isola si scopre ad ogni antico paesino che guarda dall’alto il mare. Anche l’Elba -come Venezia- è un pesce: la nostra base si trova a Porto Azzurro, tra la coda del pesce (vedi la cartina dell’Elba dall’alto e capirai!)

ZONA EST
L'est è caratterizzato dalla presenza delle zone minerarie, che ne hanno determinato la storia sconvolgendo, in qualche caso, il paesaggio. Ben due grandi zone minerarie, una miniera sotterranea. Diaspro e minerali del ferro in questa parte dell'isola la fanno da padrone, combinando le tonalità delle ocre, con l'azzurro del rame e il rosso degli ossidi del ferro.

CENTRO
Il centro isola è famoso per le sue spiagge di sabbia chiara e per le falesie bianche e puntellate di nero grazie alla presenza di aplite, un minerale unico al mondo che conferisce un contrasto unico con tutte le sfumature del mare e del cielo. Proprio grazie alla sua conformazione il centro è amato dalle famiglie con bimbi piccoli ed è quella più attrezzata per offerta di campeggi, nonché famosa per le albaiti, le meravigliose tormaline elbane, esposte nel piccolo Museo Minerario di San Piero in Campo.

ZONA OVEST
Ad ovest svetta il Monte Capanne, un massiccio di granito che si estende su tutto l'ovest(la testa del pesce) col suo diametro di 9 km! Il granito e la granitella sono l’elemento geologico principe, particolarissimo da vedere presso la spiaggia di S.Andrea, frequentata da chi ama le spiagge di scoglio e tramonti spesso indimenticabili con Corsica e Capraia all'orizzonte